cluster bomb
disarmo
mine antipersona
| inviato da
BlogMog il 7/9/2012 alle 19:27 | |
Alla vigilia della riunione degli Stati parte della Convenzione di Oslo sulla messa al bando delle munizioni a grappolo (che registrerà per la prima volta la partecipazione dell’Italia in qualità di Stato parte) e in occasione della presentazione del “Cluster Monitor Report 2012”, è stata presentata oggi alla Camera dei Deputati una proposta di legge a prima firma di Federica Mogherini per contrastare in Italia il finanziamento della produzione, utilizzo, vendita, distribuzione e stoccaggio delle mine antipersona, delle munizioni e submunizioni cluster. La proposta di legge ha già raccolto oltre 60 adesioni di deputati del PD e di gran parte degli altri gruppi parlamentari, confermando un’attenzione e una sensibilità bipartisan sul tema, già registrate in occasione della ratifica parlamentare della Convenzione di Oslo del giugno 2011. La proposta di legge è stata condivisa con la Campagna contro le mine, la Fondazione Banca Etica e il Forum della Finanza Sostenibile, che hanno voluto confermare il loro convinto sostegno partecipando alla presentazione alla Camera di oggi. “Nel pieno di una crisi economica internazionale senza precedenti, generata da una speculazione che ha investito senza remore sul rischio finanziario e sull’opacità contabile a discapito dell’economia reale, i cittadini invocano maggiore trasparenza e responsabilità nella finanza, con scelte di investimento da parte degli istituti di credito e degli altri intermediari finanziari da ispirare a principi di maggiore eticità, per recuperare su questo terreno quella credibilità e affidabilità sociale che troppo spesso negli ultimi anni è stata messa in discussione. Interrompere il sostegno finanziario alla produzione e al commercio di mine antipersona e munizioni cluster, armi odiose che producono ancora oggi conseguenze drammatiche, con numerose vittime anche tra civili, a partire dai bambini, è una scelta doverosa e eticamente rigorosa. Con questa proposta, vogliamo dare un segnale concreto e fortemente simbolico proprio in questa direzione, sollecitando il Parlamento a completare il percorso avviato con la ratifica della Convenzione di Oslo. Per questo, come gruppo parlamentare del PD abbiamo assunto l’impegno di chiedere sin dai prossimi giorni la calendarizzazione di questa proposta di legge in Commissione Finanze, con l’obiettivo e la speranza di poter giungere alla sua discussione e approvazione in questi ultimi mesi di legislatura”. E’ quanto dichiara Federica Mogherini, deputata e responsabile globalizzazione PD.

In occasione della VII Giornata internazionale dell'ONU per la sensibilizzazione sulle mine e l'assistenza nell'azione contro le mine, questa mattina numerosi parlamentari, insieme ai rappresentanti del la “Campagna Italiana contro le Mine”, hanno voluto dare in Piazza Montecitorio la propria adesione all’iniziativa di sensibilizzazione internazionale “Lend your leg” (www.lendyourleg.org).
Si tratta di una campagna promossa dal network internazionale “International Campaign to Ban Landmines”, dall’Agenzia delle Nazioni Unite per le Mine Action (UNMAS), dalla Fondazione “Arcangeles”, dall’UNDP e dall’UNHCR, con l’obiettivo di sollecitare gli Stati che ancora non hanno aderito, a sottoscrivere e ratificare quanto prima la Convenzione di Ottawa per il bando totale delle mine antipersona.
I deputati del PD Federica Mogherini, Lapo Pistelli, Andrea Sarubbi, Marina Sereni, Rosi Bindi, Daniela Sbrollini, Daniele Marantelli, Maino Marchi, Marco Carra, Guglielmo Vaccaro, Maria Coscia, Elisabetta Rampi, Luisa Bossa, Silvia Velo, Olga D’Antona, Simonetta Rubinato e Mimmo Lucà si sino trovati davanti a Palazzo Montecitorio insieme alla "Campagna Italiana contro le Mine" per sostenere l’iniziativa e “prestare la loro gamba” per una fotografia. Le foto saranno raccolte e pubblicate sul sito www.lendyourleg.org, insieme a quelle di centinaia di altre persone che hanno scelto di sostenere questa causa in tutto il mondo.
“Con questa iniziativa, abbiamo voluto confermare l’attenzione e l’impegno del Parlamento italiano e del PD per la promozione della tutela e dei diritti delle popolazioni civili vittime di azioni di guerra in ogni parte del mondo.
L’Italia ha già fatto molto in questi anni, ratificando la Convenzione di Ottawa sulla messa al bando delle mine antipersona e la Convenzione di Oslo sulla messa al bando delle munizioni a grappolo, oltre ad impegnarsi concretamente sul campo con iniziative significative, come l’opera di bonifica dei residuati bellici esplosivi nel Libano del Sud, nell’ambito della missione internazionale UNIFIL.
E tuttavia, la comunità internazionale deve e può fare di più, giungendo ad una moratoria universale delle mine antipersona e all’attivazione di strumenti di tutela effettiva delle tante vittime civili in ogni parte del mondo”. E' quanto dichiara Federica Mogherini, deputata e responsabile globalizzazione PD.