Il mio intervento in Aula per non dimenticare il 67° anniversario del bombardamento atomico di Hiroshima.
Si è costituito oggi a Montecitorio, con la partecipazione del Presidente della Camera, Gianfranco Fini, il Gruppo italiano per il disarmo nucleare e la non proliferazione, formato da personalità del mondo politico, diplomatico, militare e scientifico. Il Gruppo fa parte dello “European Leadership Network for Multilateral Nuclear Disarmament and Non Proliferation” (ELN), organismo composto da personalità di vari paesi europei, compresa la Russia, che condividono l'obiettivo della riduzione degli armamenti nucleari.
Alla riunione ha partecipato Lord Desmond Browne di Ladyton, ex ministro della Difesa britannico e fondatore del ELN.
"Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale contro i test nucleari, istituita dalle Nazioni Unite nel 2009.
L’impegno a porre fine ai test nucleari rappresenta una premessa essenziale nella prospettiva di un mondo libero da armi nucleari.
E’ importante che la ricorrenza di questa giornata internazionale serva ad incoraggiare l’intera comunità internazionale a compiere ulteriori passi concreti per l’entrata in vigore del Trattato di messa al bando dei test nucleari (CTBT), con un impegno alla sua ratifica da parte di tanti paesi che ancora non lo hanno recepito e che ne impediscono così la sua piena attuazione.
In un mondo ancora attraversato da rischi concreti di proliferazione nucleare, di sviluppo della tecnologia nucleare per finalità militari, di corsa al riarmo, la messa al bando dei test nucleari darebbe nuova e forte credibilità all’impegno per arrivare ad un mondo completamente libero da armi nucleari".
E’ quanto dichiara Federica Mogherini, deputata PD, segretario della Commissione Difesa della Camera e responsabile nazionale PD politiche globali.
nucleare
disarmo
bando test
| inviato da
BlogMog il 29/8/2011 alle 17:11 | |